Tempor blandit sapien at gravida donec ipsum
Quaerat neque purus ipsum neque dolor primis libero tempus impedit tempor at blandit sapien gravida donec ipsum undo porta justo aliqum mullam blandit tempor sapien gravida a donec ipsum, at porta justo. Velna vitae auctor congue magna nihil impedit.
Quaerat neque purus ipsum neque dolor primis libero
Quaerat neque purus ipsum neque dolor primis libero tempus impedit tempor at blandit sapien gravida donec ipsum undo porta justo aliqum mullam blandit tempor sapien gravida a donec ipsum, at porta justo. Velna vitae auctor congue magna nihil impedit.
Epilazione Laser Diodo 808
Laser Diodo 808
In questo articolo cercherò di togliervi tutti i dubbi riguardanti l’epilazione con il laser diodo 808, la tecnologia all’avanguardia per la rimozione dei peli superflui, infatti nessun’apparecchiatura professionale attualmente ottiene gli stessi risultati nel campo dell’epilazione.
Attenzione, epilazione e non depilazione, perché il pelo viene rimosso totalmente e il bulbo distrutto, in modo tale che non possa ricrescere. La differenza tra epilazione e depilazione è che, l’epilazione è eliminazione del pelo fino alla radice (laser, ceretta, pinzetta ecc.) Mentre la depilazione è la rasatura superficiale, quindi la parte di pelo che fuoriesce dalla pelle (lametta, rasoio ecc.).
Il laser diodo ha un’emissione di lunghezza d’onda a 808 nm (nanometri). È un trattamento molto veloce, pressoché indolore (si sente giusto pizzicare ma è soggettivo) grazie all’applicazione di uno speciale gel freddo che permette di far passare meglio il fascio di luce monocromatica unidirezionale che sarà indirizzato sulla zona da trattare, il quale lenisce la pelle e fa sì che non si irriti.
L’epilazione laser si chiama progressiva definitiva perché per far sì che i risultati siano ottimali bisogna aspettare che tutti i bulbi piliferi inattivi si attivino, per epilare completamente la zona d’interesse, per questo servono più sedute. L’attivazione dei bulbi piliferi inattivi è influenzata da numerosi fattori, primo tra tutti l’età, strettamente legata alla produzione ormonale.
Il numero di sedute che si effettuano non è standard, ciò è influenzato da numerosi fattori quali: la densità pilifera, il fototipo, la grandezza del pelo e la resistenza alla luce che viene emessa dall’apparecchiatura. Tutti questi fattori vengono studiati insieme in fase di consulenza.
Il corpo umano ha milioni di bulbi piliferi, ma non in tutti è effettivamente presente un pelo, questo perchè i bulbi possono essere attivi o inattivi. È molto importante questa differenza per capire a pieno le tempistiche dei risultati con il laser e perchè questo trattamento viene definito progressivamente definitivo.
Durante una singola seduta col diodo laser vengono eliminati più o meno tra il 20% e il 60% dei bulbi attivi presenti nella zona trattata, ma solo quelli in cui il pelo è in fase anagen, cioè in fase di crescita. Per questo motivo viene richiesto di depilare la zona un paio di giorni prima della seduta.
Le fasi del pelo e il meccanismo d’azione del laser al diodo 808
Ciò che è importante sapere è che il ciclo della vita del pelo si può distinguere in 3 fasi; queste sono fondamentali perché ci permettono di capire quando il pelo è nella fase di crescita e quando è nella fase di riposo:
- Fase anagen, la crescita
- Fase catagen, il riposo
- Fase telogen, la caduta
Nella fase di crescita del pelo si ha uno sviluppo massiccio di melanina e questo ci permette di identificare il target, ovvero l’obiettivo perfetto per il funzionamento del laser, perché la melanina assorbe meglio l’energia degli impulsi emessi dal nostro laser che si trasforma in calore e va ad effettuare un meccanismo chiamato fototermolisi proprio a livello del bulbo e della melanina stessa.
In poche parole la luce emessa dal laser si trasformerà in calore aumentano la temperatura e colpendo la melanina presente sul fusto del bulbo. Questo provoca all’interno del bulbo una vera e propria esplosione.
Attenzione però, nel momento in cui il corpo umano si rende conto che ha subito la perdita di un bulbo, va a risvegliare un bulbo inattivo.
La prima cosa da ricordare è che i peli seguono un ciclo vitale e il loro rinnovamento è continuo, a differenza degli animali che cambiano pelo in determinati periodi. Nell’uomo il ricambio totale avviene poco prima della nascita con la caduta della lanuggine e dopo la nascita, con la differenziazione tra peli e capelli.
La durata e la crescita del pelo, variano a seconda delle zone del corpo in cui si trova.
I nostri peli non si trovano tutti nella stessa fase contemporaneamente, ma possiamo riassumere in queste percentuali:
- Fase anagen la maggioranza 80-90%
- Fase telogen il 10-15% circa
- Fase catagen meno dell’1%
Ci sono dei fattori che influenzano la crescita del pelo nell’uomo. Eccone alcuni da tenere in considerazione:
- Gli ormoni:
a) ormoni androgeni (ormoni maschili), prodotti dai testicoli nell’uomo e in minor misura dal surrene in entrambi i sessi e dalle
ovaie nella donna;
b) ormoni estrogeni (ormoni femminili), prodotti in prevalenza dall’ovaio nella donna e in percentuale minore dalle ghiandole surrenali in entrambi i sessi e dai testicoli nell’uomo. - La stagione: in primavera e in autunno la crescita è maggiore.
- Le radiazioni: raggi solari soprattutto ultravioletti, stimolano la produzione
- La temperatura: con il caldo i peli crescono di più
- Le vitamine: le vitamine a, e, c, b5, b6 influenzano la crescita del pelo
- La circolazione: migliore è la circolazione, più attiva sarà la crescita
- L’età: col passare degli anni la crescita rallenta
Non è difficile dunque capire perchè siano necessarie più sedute per ottenere un risultato soddisfacente con l’epilazione laser, in modo tale da rimuovere tutti i bulbi piliferi, attivi e inattivi.
Quante sedute occorrono?
Il programma per l’epilazione progressivamente definitiva è un percorso che dura solitamente qualche mese. Si fanno circa 10 incontri. Una volta finito in maniera soddisfacente il programma si fisseranno degli incontri per accertare i risultati ed eventualmente per fare delle sedute di mantenimento. Queste sedute (all’incirca 2 o più per anno), permettono di eliminare gli ultimi peli e mantenere il risultato ottenuto.
Infatti le sedute di richiamo servono per mantenere il risultato ottenuto e per indebolire gli ultimi peli che, anche se pochi e deboli, continuano a crescere. Quindi appena noterete la ricrescita di alcuni peli, è consigliato contattarci e richiedere una seduta. Verranno effettuata 2/3 sedute (solitamente non prima di 6 mesi dopo il trattamento) e dopo di queste, bisognerà fare solo una seduta l’anno per mantenere al meglio i risultati ottenuti.
Attenzione: tra un trattamento laser e l’altro è assolutamente vietato radersi con ceretta e pinzetta o con qualsiasi altra tecnica di depilazione. In questo modo andrete a compromettere l’ efficacia del trattamento
Informazioni sul trattamento di diodo laser a 808 nm
- I peli rimossi definitivamente con il trattamento di laser sono quelli che contengono il pigmento della melanina; quindi più i peli sono scuri e più l’azione è impattante.
- Il laser è maggiormente efficace su peli in fase di crescita, fase denominata anagen, e dal momento che nell’uomo i cicli vitali dei peli non sono sincronizzati, per ottenere una significativa riduzione dei peli saranno necessarie più sedute di trattamento. Essendo la crescita dei peli soggettiva, in modo particolare in soggetti con disfunzioni o sottoposte a trattamento ormonale, antibiotico, cortisonico o che assumono pillola contraccettiva, potrebbe sussistere la comparsa di nuovi peli. A seguito di ciò, nonostante l’efficacia del trattamento in alcuni casi, non vi può essere a priori nessuna garanzia di efficacia per ciascun cliente.
- Il/la cliente dovrà depilarsi con il rasoio 2/3 giorni prima della seduta salvo diverse indicazioni.
- Durante il trattamento, è necessario proteggere gli occhi con gli appositi dispositivi di protezione.
- Dopo il trattamento, la cute potrebbe risultare arrossata, con rossori puntiformi, edema, più o meno intensamente, in corrispondenza dei follicoli piliferi, e tale rossore potrebbe perdurare da 1 a 5 giorni. Queste manifestazioni possono essere alleviate con l’applicazione di un prodotto lenitivo a base di aloe vera o ossido di zinco, anche più volte al giorno in virtù delle necessità. Esiste inoltre il rischio di depigmentazione o iperpigmentazione nelle aree trattate, soprattutto in soggetti con pelle scura. Tali reazioni del pigmento regrediscono generalmente in maniera autonoma entro pochi mesi senza esiti.
Come ci si deve presentare all’appuntamento?
Questo aspetto è molto importante perché se non viene effettuato correttamente, si rischia di compromettere il risultato della seduta.
- Ad ogni appuntamento bisognerà presentarsi già depilati, e per depilarsi si potrà utilizzare solo ciò che taglia il pelo (rasoio) e non lo strappa; una volta che si inizia questo percorso, saranno da bandire cerette, pinzette, silkepil e simili.
- Nel periodo estivo, per una maggior precauzione, è caldamente consigliato di evitare l’esposizione al sole della zona trattata il giorno prima, il giorno stesso ed il giorno dopo il trattamento; per il resto delle giornate, se si decide di andare al mare, noi consigliamo di applicare una crema solare protettiva.
- Precauzioni pre-trattamento: il/la cliente non deve in alcun modo rimuovere i peli dalla radice, con cerette, pinzette, etc… né decolorarli durante la fase antecedenti il trattamento né utilizzare guanto di crine. Sospendere l’utilizzo di qualsiasi soluzione a base di acido glicolico, salicilico, fitico e affini nei 30 giorni antecedenti il trattamento. E successivi al trattamento
- Non eseguire peeling con creme esfolianti nei 2 giorni precedenti il trattamento né utilizzare tonici o profumi a base alcolica il giorno stesso del trattamento. Bisogna prontamente informare qualora il/la cliente stia seguendo terapia antibiotica e/o antiacne per poter stabilire quando effettuare il trattamento in sicurezza. Il/la cliente non deve essersi esposto al sole o a lampade abbronzanti nei 15 giorni antecedenti e non esporsi nei 15 giorni successivi al trattamento, né utilizzare creme autoabbronzanti durante lo stesso periodo di tempo.
- E’ di fatto un divieto di sottoporsi a peeling di qualsiasi tipo, e di sottoporre la cute a fonti di calore. La prosecuzione di eventuali terapie anti-acne in corso dovrà essere valutata in quanto irritante per la cute trattata. E’ fatto divieto di assumere isotretinoina. La mancata osservazione di quanto indicato in questo punto può provocare alterazioni del pigmento, ustioni, cicatrici, reazioni erpetiche, alterazioni cutanee ed infezioni.
Controindicazioni
- Presenza di pacemaker
- Angina
- Pillola antifecondativa (in rari casi macchia la pelle)
- Emofiliasi
- Eczema
- Psoriasi
- Naevus pilous (neo con peli)
- Mestruazioni (per la maggior sensibilità al dolore ed al sanguinamento)
- Gravidanza e/o allattamento
- Soggetti trattati con farmaci foto-sensibilizzanti
- Diabete
- Patologie della pelle
- Pelli non integre e/o abbronzate eccessivamente (devono essere passati almeno 5 giorni)
- Neoplasie
- Escoriazioni ed abrasioni
- Esposizione solare
- Epilessia
- Asma
Inoltre nell’epilazione del seno se ne sconsiglia l’utilizzo nei seguenti casi:
- Allattamento
- Mastopatia fibrocistica
- Noduli
- Protesi
Come è composto il laser diodo?
Il diodo laser 808 nm è un’apparecchiatura costituita da due parti: il corpo e il manipolo. Il corpo è la parte più grande, ed è un vero e proprio computer dove l’operatore può controllare il livello dell’acqua di raffreddamento, aumentare o diminuire la potenza del laser e settare tutti i livelli. Si potrebbe pensare che questa sia la parte principale, ma in realtà quella più importante è il manipolo. All’interno di quest’ultimo è infatti contenuto il vero e proprio diodo, un componente elettronico che permette di condurre luce e calore del laser che ha come bersaglio la melanina contenuta nei follicoli piliferi.
L’estremità del manipolo viene passata dalla operatrice sul corpo della cliente e il pelo stesso fa da antenna per il laser, che arriva al bulbo e lo distrugge.
Quali sono i benefici del trattamento con il laser?
I principali motivi per cui scegliere l’epilazione con il diodo laser rispetto ad altre tecniche:
- Soldi e tempo risparmiati: nonostante il costo del trattamento sia maggiore rispetto alle soluzioni tradizionali, a lungo andare si rivela un ottimo investimento, considerando che non ci si dovrà più preoccupare dell’acquisto di rasoi, creme depilatorie, etc. Senza contare ovviamente i costi degli appuntamenti per la ceretta.
- Addio irritazioni e peli incarniti (follicolite): il trattamento con il laser al momento è la soluzione migliore per rimuovere i peli superflui, poichè essendo distrutto il bulbo non c’è ricrescita e quindi non c’è possibilità che si sviluppino dei peli incarniti.
- Velocità ed efficienza: le sedute con il laser sono rapide, per esempio una zona piccola come le ascelle viene trattata in 20 minuti circa. Ovviamente le tempistiche salgono un po’ a seconda della grandezza della zona da trattare.
- Quante volte siamo state obbligate a rimandare una giornata al mare per via dei peli o per via di follicoliti fastidiose, a volte addirittura dolorose?
- Non avrete più problemi nè pensieri se ricevete un invito galante all’ultimo minuto!
Dove non si può effettuare il laser?
Le uniche zone dove non si può effettuare il trattamento sono il contorno occhi e, nel caso di epilazione maschile, la zona dei testicoli. La zona del contorno occhi va evitata per i motivi spiegati prima legati al rischio di seri danni nel caso di contatto con la retina, mentre per i testicoli il grosso rischio è quello di creare danni che portino alla sterilità.
Un altro caso in cui il trattamento con il diodo laser 808 nm non può essere effettuato è la presenza di tatuaggi nella zona da epilare, infatti il laser andrebbe a schiarire il tatuaggio stesso, provocando anche molto dolore.
In generale una seduta col laser viene riferita come indolore, al massimo si può provare una sensazione di calore sulla pelle o un leggero pizzicore.
Differenza tra laser diodo e luce pulsata?
Il laser al diodo in confronto alla luce pulsata è una tecnologia scientificamente avanzata per l’eliminazione permanente dei peli. Detto questo, esistono casi in cui si riveli più efficace la seconda soluzione rispetto alla prima…
Ma, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le principali differenze tra queste due tecniche.
- L’epilazione laser sfrutta il principio di fototermolisi selettiva, che è il processo con cui il laser va a riscaldare il pelo ed eliminare la radice senza danneggiare la cute circostante. Ecco perché il rischio di macchie sulla pelle è più alto nel caso in cui si opti per la luce pulsata.
- Il numero di sedute consigliate sono sempre inferiori nel caso in cui si scelga la soluzione laser piuttosto che la luce pulsata. Questo è dovuto dal fatto che, con il laser è possibile variare la lunghezza d’onda del raggio a differenza della concorrente che è fissa.
- D’estate è possibile sottoporsi ad entrambe le tecniche ma nella maggior dei casi, ti verrà sconsigliato di prendere il sole almeno qualche giorno prima della seduta laser.
- Il laser emette un unico tipo di luce, un’unica lunghezza d’onda che viene assorbita solo dalla melanina contenuta nel bulbo del pelo, mentre la luce pulsata contiene praticamente tutte le lunghezze d’onda, tra cui anche quella per l’epilazione, che vengono tagliate da dei filtri per selezionarne l’utilizzo. Per quanto riguarda il laser i trattamenti vengono effettuati su pelle pulita e depilata: si lasciano crescere i peli per le quattro settimane che precedono la seduta e si rasano due giorni prima. Durante la seduta si passa il manipolo sulla pelle (a seconda delle apparecchiature può essere necessario l’utilizzo di un gel).
Aspettative
L’epilazione laser è un trattamento a lungo termine. Questo significa che la prima volta che faremo un trattamento resteremo probabilmente deluse dal risultato. Ma questo non dovrà farci scoraggiare anzi!! E’ solo dopo qualche seduta, e qualche mese, che cominceremo ad accorgerci della vera differenza rispetto alla ceretta tradizionale!!
Del resto come si fa a non prenderla in considerazione, la libertà che promette è unica!
Contattaci per fissare il tuo appuntamento per la consulenza gratuita. Chiama il numero 3791557692 , inviaci un e-mail all’ indirizzo info@beautysecretsbygg.it oppure compila il form nella sezione contattaci!
Microneedling
Che cos’è?
Il microneedling è un trattamento di estetica avanzata che attraverso l’uso di un manipolo meccanico, con all’apice delle cartucce costituite da microaghetti, genera micro lesioni capaci di stimolare i processi riparativi e rigenerativi del derma.
Oggigiorno l’immagine è importantissima e sempre più spesso le donne, superati i 30 anni, desiderano mantenere il proprio volto sempre tonico e luminoso.
Non tutte però sono disposte a ricorrere alla chirurgia estetica per trattamenti invasivi o che prevedono anche un ricovero ospedaliero. Altre addirittura non sono propense neanche all’idea di sottoporsi a filler o iniezioni. Queste donne preferiscono fare trattamenti estetici meno invasivi e che hanno anche costi inferiori.
Negli ultimi anni, la medicina estetica ha fatto grandi passi in avanti e ha proposto trattamenti come il microneedling, che rappresenta una valida alternativa per il ringiovanimento cutaneo senza però richiedere somme troppo alte o grosse sopportazioni di dolore fisico come in un lifting chirurgico.
Il needling sfrutta due strade per rivitalizzare la pelle: una è la naturale risposta cutanea, che in presenza di microperforazioni, stimola la creazione di nuovo collagene ed elastina andando a riparare il tessuto cutaneo e nel contempo vi è una creazione di microcanali che ci permettono di far scendere in profondità della pelle gli attivi del siero che abbiamo creato appositamente per il/la cliente in base agli inestetismi da trattare in quel momento. Con il microneedling, il cui nome viene dall’inglese e vuol dire “micro perforazione”, si innesca così un processo di guarigione che induce i fibroblasti, cellule presenti all’interno dei tessuti connettivi, a produrre collagene ed elastina, fondamentali questi per mantenere la pelle elastica e dall’aspetto giovane e sano. Quindi per eliminare le rughe e avere un volto tonico e luminoso non serve più il bisturi.
Storia:
Le origini del microneedling risalgono alla seconda metà nel novecento quando il dottor Pistor ha cercato di iniettare una piccola dose di una medicina sotto la pelle per cercar di curare una parte del corpo che era ammalata. Gli studi comparativi hanno provato che questo tipo di terapia ha poco successo in medicina ma un effetto eccezionale nel campo della cosmetologia.
Successivamente, sperimentando con diverse soluzioni, è nata la mesoterapia estetica. Inoltre dopo che il microago ha sostituito l’ago ipodermico, è stato provato che le molteplici punture della pelle con microaghi, anche senza iniezione subcutanea di sostanze, ha effetti benefici sull’attività metabolica della pelle.
Duranti i decenni sono stati definiti la lunghezza ottimale degli aghi, la forma della loro punta, l’assetto della rete di punture e i mezzi da usare per pungere.
Come funziona?
Il microneedling è una tecnica terapeutica molto sicura, efficace e minimamente invasiva. All’inizio, veniva usata solo per ringiovanire la pelle, ma oggigiorno viene usata per una vasta gamma di indicazioni.
Il principio di funzionamento di questa tecnica si basa sul fatto che la creazione di microperforazioni causa un trauma cutaneo controllato con il minimo danno dello strato epidermico.
La pelle viene perforata con microaghi e con una minima invasività e minimo dolore, così degli invisibili microcanali sono creati nello stato cutaneo superficiale come degli acquedotti che trasportano l’idratazione fin dentro la pelle.
Così facendo le sostanze nutritive e curative contenute nei sieri vengono portate sotto la pelle con un’efficacia maggiore e più duratura perché così i prodotti passano attraverso la barriera cutanea e vengono assorbiti dalle cellule cutanee in profondità.
Durata e sedute:
I trattamenti vengono svolti in serie da 3-6-12 sedute, dipende dall’inestetismo da trattare e dalla sua gravità. La pausa tra ogni trattamento è di 2-4 settimane. I risultati durano almeno 6 mesi. Successivamente alla serie di trattamenti si può ripetere il trattamento una volta al mese.
Benefici:
Il trattamento si usa con successo per:
- levigare le rughe e linee sottili e prevenire la formazione di nuove
- ridurre la grandezza dei pori
- minimizzare cicatrici post-operatorie o lesioni
- minimizzare le smagliature
- idratare la pelle in profondità
- levigare le cicatrici post acneiche
- ringiovanire la pelle
- rimuovere macchie e discromie cutanee (le macchie causate da raggi uv diminuiscono di 18 volte, mentre i rossori si riducono del 600%)
- donare turgore alla pelle per un effetto lifting non chirurgico
- per normalizzare la pelle iperpigmentata (la melanina si riduce del 150% in queste aree)
- migliorare l‘elasticità cutanea
- far assorbire alla pelle ben il 500% dei sieri rispetto al loro utilizzo classico sulla pelle.
- migliora la circolazione riducendo l’aspetto asfittico
- dona luminosità al viso accentuandolo di 16 volte.
- Far ricrescere capelli e sopracciglia
Controindicazioni:
Il trattamento di microneedling non può essere effettuato su persone che presentano le seguenti condizioni:
– cicatrici cheloidi
– psoriasi e altre condizioni croniche
-eczema e dermatite seborroica
– sclerodermia, malattia vascolare e malattie cardiache
– lupus eritematoso
– cancro della pelle
– problemi di coagulazione del sangue, infezioni attive batteriche o fungine, immuno-soppressione
– Non si raccomanda a donne incinte in allattamento
– in caso di acne attiva, rosacea e altre condizioni infiammatorie
– non si possono trattare ferite aperte
– prestare attenzione a pazienti con storia di herpes facciale. La medicina per herpes deve essere assunta 48 ore prima del trattamento
Post trattamento e cura a casa:
È normale che dopo la procedura la pelle risulti leggermente arrossata come una leggerissima scottatura da sole. Potreste anche sentire la tensione della pelle e una moderata sensibilità al tatto. Questa sensazione diminuisce dopo alcune ore dal trattamento e nelle successive 24 ore sparisce completamente.
- Dopo il trattamento si sconsiglia di lavare il viso per le successive 12 ore
- evitare di esporre il viso al sole per 7-10 gg
- Evitare di usare trucco sul viso per 48 h
- evitare lampade abbronzanti per le almeno 15 giorni
- evitare esercizi fisici e attività sportive che causano eccessiva sudorazione ed evitare saune, piscine e nuoto all’aperto per 5 giorni.
- Non utilizzare botulino o vari fillers nelle 3 settimane successive
- In caso di microneedling per capelli, è da evitare la colorazione ai capelli per i successivi 10 giorni e il loro lavaggio per 48 h.
Costi:
Il trattamento di needling o microneedling parte da un costo per ogni zona trattata di 150 euro fino ad arrivare a 600 euro per ogni seduta. Il costo varia secondo una serie di variabili come la regione d’Italia in cui si effettua, se il trattamento è eseguito da un medico estetico o presso uno studio estetico o un centro estetico ecc… Spesso vengono creati dei pacchetti personalizzati in base all’inestetismo da curare e alla zona o zone da trattare, che abbassano il costo della singola seduta rendendo il trattamento ancora più appetibile.
Laminazione ciglia o Lash lifting
Laminazione ciglia o Lash lifting
Che cos’è?
La laminazione ciglia è un trattamento che mira ad incurvare le ciglia naturali in modo permanente.
Il lash lifting o laminazione ciglia è una tecnica molto diffusa negli Stati Uniti, che permette di avere ciglia folte e incurvate per settimane.
Il risultato è molto naturale, ma visibile, vi permetterà di avere ciglia da cerbiatta anche senza mascara, piegaciglia o extension ciglia.
Si tratta di un trattamento che viene svolto direttamente sulle ciglia naturali. Quindi non avrete il fastidio di ciglia artificiali, one to one o a ciuffetti, applicati sulle ciglia e potrete quindi sbizzarrirvi con make up e struccarvi ogni volta che volete per ricominciare col divertimento!
L’obiettivo principale di questo trattamento consiste nel nutrire le ciglia, dando loro una giusta carica sia interna che esterna. Possiamo così ottenere dalle ciglia il massimo del loro potenziale.
Infatti grazie a questo trattamento le ciglia saranno brillanti, curve, elastiche, ricche di vitamine e cheratina. Gli occhi si aprono e sembra che il vostro sguardo assuma un aspetto più sveglio e allo stesso tempo molto dolce.
In cosa consiste?
Il lash lifting consiste nell’incurvare, nutrire e rendere nere le ciglia e lo si fa con prodotti particolari e specifici seguendo vari passaggi.
Ecco quali sono gli step per la realizzazione del lash lifting.
Si posiziona un patch sulle ciglia inferiori, così da isolare solo le ciglia da curvare. A occhi chiusi viene fissato un supporto in silicone sulle ciglia superior, in prossimità della rima cigliare. Con uno strumento apposito le ciglia vengono stese e incollate sul supporto di silicone e vengono pettinate e divise una ad una, in modo da dare la forma che si desidera ad ogni singola ciglia. Viene poi applicato un siero emolliente che prepara le ciglia al trattamento. Poi viene applicata una lozione incurvante per dare la forma che preferiamo alle ciglia, aprendo allo stesso tempo le squame e preparandole alla ricezione della cheratina, andandole così a disciplinare e nutrire dal profondo. Alcuni professionisti, aggiungono anche un mix di vitamine dall’effetto botox. Successivamente viene applicata la tinta per avere le ciglia super nere ed infine viene applicata la cheratina.
Il siero alla cheratina è proprio la base della laminazione, grazie al quale riusciamo ad ottenere l’effetto permanente alle nostre ciglia.
A chi è consigliata?
Il trattamento di laminazione, io personalmente, lo considero un trattamento per ciglia, sia curativo che estetico. Quindi è super consigliato a tutti. Per chi vuole nutrire e curare le proprie ciglia e per chi vuole un effetto volume con delle ciglia curve e nere.
Il trattamento è assolutamente consigliato per coloro che presentano delle ciglia dritte oppure all’ingiù, ciglia sfibrate, disordinate, incrociate ma anche molto secche. Come trattamento ristrutturante dopo aver rimosso le extension ciglia. Inoltre è super consigliato prima di andare in vacanza per avere sempre , anche al risveglio o al mare, ciglia incurvate e nere anche senza mascara. Le donne che solitamente usano un velo di mascara, potranno pure dirgli addio per qualche settimana con un notevole risparmio di tempo quotidiano e di soldini per l’acquisto di mascara costosi. Mentre per le donne che sono solite fare molte passate di mascara, avrete delle ciglia curve che vi permetteranno di abolire il piega ciglia e vi faciliteranno la stesura del mascara con un effetto super wow!
A chi è sconsigliato e controindicazioni?
Il trattamento di lifting alle ciglia è assolutamente sicuro e per nulla invasivo: è necessario però farlo eseguire da un professionista esperto, che utilizzi prodotti di qualità e che presti attenzione anche alla strumentazione prediligendo quella monouso, così da agire in tutta sicurezza per non mettere a rischio la salute di pelle, occhi e ciglia della cliente.
Subito dopo il trattamento potrebbe verificarsi una leggera irritazione che scompare entro poche ore.
Il lash lifting è invece sconsigliato a chi ha patologie agli occhi e alle palpebre. È sconsigliabile effettuare il lash lifting a donne in gravidanza e in allattamento.
Tempi e durata del trattamento
La seduta di lash lamination dura poco più di un’ora, alla fine del trattamento le ciglia saranno lucide, nere e con una bellissima forma a ventaglio.
Non procura dolore né altri fastidi. La durata è dipesa solo dai tempi di posa di ogni singolo prodotto, ma la cliente può tranquillamente schiacciare un pisolino e rilassarsi nel frattempo, giacché dovrà stare con gli occhi chiusi per il trattamento e dato che il lash lifiting non è assolutamente doloroso né provoca fastidio alcuno.
Per quanto riguarda il risultato invece, il lash lifting può durare dalle 6 alle 8 settimane, in base al ciclo naturale di crescita delle ciglia. Dopo il trattamento, si avranno quindi ciglia curve per circa 2 mesi. Si potrà poi effettuare una nuova laminazione, anche dopo 1 mese, per ravvivare il trattamento e avere ciglia sempre perfette e per potenziare l’effetto. Anzi noi consigliamo di effettuare tre sedute consecutive per ricevere i benefici maggiori dalla laminazione, sia in termini curativi che di incurvatura.
Per far durare il risultato più a lungo, non utilizzate mascara waterproof e detergenti struccanti a base di olio, preferite l’acqua micellare. Pettinate poi le ciglia ogni giorno con uno spazzolino per sopracciglia, per tenerle sempre ordinate.
Accorgimenti e cura a casa
Il lash lifiting non ha bisogno di particolari cure, come altri trattamenti a cui siamo abituate, alcuni consigli però sono utili per il mantenimento del risultato nel tempo.
Sicuramente non bagnare o usare olii o alcool sulle ciglia per le 24 ore successive al trattamento. Perché si utilizzano prodotti che nelle 24 ore finiscono di agire sulle ciglia. Inoltre è buona norma, la sera stessa, cercare di non dormire con gli occhi appiccicati sul cuscino altrimenti potrebbero incurvarsi in modo strano le ciglia. Passate le 24 ore, si può applicare anche il mascara e fare ciò che si vuole. Si, perché, il bello della laminazione è proprio la sensazione di libertà che si ha all’occhio. Nessun corpo estraneo, nessun vincolo di make up ecc.
Costi
I costi della laminazione si aggirano tra i 40 e i 100 euro a seduta. Questo dipende, come sempre, dalla regione in cui si effettua.