Lipedema:

Cos’è, Come Si Diagnostica e Come Si Cura

Il lipedema è una patologia cronica e progressiva che colpisce principalmente le donne, caratterizzata da un accumulo anomalo di tessuto adiposo sottocutaneo, prevalentemente su gambe, cosce e, talvolta, braccia. Questa condizione è spesso confusa con l’obesità o la ritenzione idrica, ma ha caratteristiche specifiche che la rendono unica.

Cos’è il Lipedema

Il lipedema è una condizione patologica che causa un accumulo di grasso patologico simmetrico nelle estremità inferiori, risparmiando generalmente piedi e mani. Questo accumulo di grasso è doloroso al tatto e può essere accompagnato da ematomi spontanei e una sensazione di pesantezza e tensione.

Caratteristiche principali del lipedema:

  • Distribuzione asimmetrica del grasso: il tessuto adiposo si accumula in modo sproporzionato rispetto al resto del corpo, colpendo principalmente cosce, gambe e, talvolta, braccia.
  • Dolore e sensibilità al tatto: a differenza del semplice accumulo adiposo, il lipedema è spesso accompagnato da dolore spontaneo o provocato da pressione.
  • Comparsa frequente di lividi: il tessuto adiposo lipedematoso è fragile e soggetto a rottura dei capillari, portando a ematomi frequenti.
  • Gonfiore e pesantezza: il lipedema può causare edema e ritenzione di liquidi, peggiorando la sensazione di gambe pesanti e affaticate.
  • Pelle con consistenza spugnosa o a “materasso”: in alcuni casi, il tessuto sottocutaneo può avere noduli fibrotici palpabili.
  • Difficoltà nella perdita di peso: la riduzione del grasso lipedematoso con dieta ed esercizio è complessa, poiché non risponde ai normali meccanismi di dimagrimento.
  • Progressione della patologia: senza trattamenti adeguati, il lipedema tende a peggiorare nel tempo, aumentando il rischio di complicanze linfatiche e vascolari.

Diagnosi del Lipedema

La diagnosi del lipedema viene effettuata da un medico specializzato, solitamente un flebologo, un angiologo, un chirurgo vascolare o un medico estetico con esperienza in patologie del sistema linfatico. Ma il tuo centro estetico di fiducia ,specializzato in lipedema può aiutarti con una consulenza gratuita.

Gli strumenti diagnostici principali sono:

  • Esame clinico: valutazione dei sintomi e della distribuzione del grasso.
  • Storia medica del paziente: considerazione della familiarità e dei fattori di rischio.
  • Esame ecografico: per distinguere il lipedema da linfedema o altre patologie.
  • Analisi della circolazione venosa e linfatica: per escludere patologie venose associate.

Come Si Cura il Lipedema

Attualmente non esiste una cura definitiva per il lipedema, ma si possono adottare diverse strategie per ridurne i sintomi e rallentarne la progressione. Il trattamento può includere approcci medici, estetici, cambiamenti nello stile di vita e, in alcuni casi, interventi chirurgici.

Trattamenti Estetici

Esistono numerosi trattamenti estetici che possono migliorare la circolazione, ridurre l’infiammazione e favorire il drenaggio linfatico:

  • Massaggio linfodrenante: stimola il drenaggio dei liquidi in eccesso.
  • Pressoterapia: aiuta a ridurre l’edema e favorisce la circolazione.
  • Radiofrequenza: migliora l’elasticità cutanea e stimola la rigenerazione cellulare.
  • Cavitazione: contribuisce alla riduzione del tessuto adiposo resistente.
  • Lipolaser: aiuta a sciogliere il grasso in modo mirato.
  • Vacuum infrarossi: stimola il microcircolo e riduce l’infiammazione.
  • EMS Sculpt e EMS microcorrenti: tonificano la muscolatura e migliorano la circolazione.
  • Endosfere: stimolano il drenaggio linfatico e la riduzione della fibrosi.
  • Spazzola LED e microcorrente: favorisce il rinnovo cellulare e migliora la texture della pelle.
  • Maderoterapia : migliora la circolazione.
  • HIFU e Liposonix: tecnologie avanzate per il trattamento del tessuto adiposo resistente.
  • Bendaggi e fanghi: riducono gonfiore e infiammazione.
  • Scrub e cold therapy: favoriscono il ricambio cellulare e tonificano la pelle.
  • Pedana vibrante: aiuta a migliorare la circolazione e il tono muscolare.
  • Lampada collagene: migliora la qualità della pelle.

Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per controllare l’infiammazione e il gonfiore:

  • Dieta antinfiammatoria: alimenti freschi, non processati, ricchi di antiossidanti, cercando di evitare latticini, glutine, solanacee .
  • Alimenti consigliati: pesce azzurro, frutta e verdura, cereali integrali, legumi, frutta secca, olio extravergine d’oliva.
  • Evitare cibi pro-infiammatori: Ecco un elenco dettagliato degli alimenti e delle bevande pro-infiammatorie, comprese le solanacee, che sarebbe meglio evitare o limitare in caso di lipedema:

1. Zuccheri e Dolcificanti Artificiali

  • Zucchero bianco e di canna raffinato
  • Sciroppo di glucosio-fruttosio (presente in molte bevande industriali)
  • Dolcificanti artificiali come aspartame, saccarina e sucralosio
  • Bevande zuccherate (bibite gassate, energy drink, succhi di frutta industriali)
  • Pasticceria industriale, merendine e caramelle

2. Carboidrati Raffinati

  • Pane bianco e prodotti da forno con farine raffinate
  • Pasta non integrale
  • Riso bianco
  • Cereali per la colazione zuccherati
  • Biscotti e snack industriali

3. Grassi Trans e Saturi

  • Margarina e oli vegetali idrogenati
  • Cibi fritti (patatine, crocchette, fritti misti)
  • Fast food e junk food
  • Prodotti da forno industriali con grassi idrogenati
  • Panna e burro in eccesso

4. Latticini e Derivati

  • Latte vaccino intero
  • Formaggi stagionati (gorgonzola, pecorino, parmigiano, cheddar)
  • Yogurt zuccherati e aromatizzati
  • Panna e burro in grandi quantità
  • Gelati industriali

5. Alcol e Bevande Gassate

  • Vino e birra in eccesso
  • Superalcolici (vodka, whisky, gin, rum)
  • Bevande gassate zuccherate (cola, aranciata, soda)
  • Energy drink

6. Cibi Industriali e Ultra-Lavorati

  • Wurstel e insaccati (salame, mortadella, salsiccia)
  • Sughi e condimenti pronti
  • Cibi in scatola con conservanti
  • Snack salati (patatine, arachidi salate, crackers industriali)

7. Solanacee (Famiglia delle Solanaceae)

  • Questi alimenti contengono alcaloidi che possono peggiorare l’infiammazione in alcune persone:
  • Pomodori (soprattutto quelli acerbi e la salsa di pomodoro)
  • Peperoni (rossi, gialli, verdi)
  • Melanzane
  • Patate bianche (le patate dolci non rientrano tra le solanacee)
  • Peperoncino piccante

8. Altri Alimenti Pro-Infiammatori

  • Carne rossa in eccesso (soprattutto se grigliata o affumicata)
  • Crostacei e molluschi (per il loro contenuto di metalli pesanti)
  • Caffè in eccesso
  • Cioccolato al latte e bianco (per il contenuto di zuccheri e lattosio)
  • Soia e derivati (tofu, latte di soia, salsa di soia) in grandi quantità
  • Alimentazione povera di sale: per ridurre la ritenzione idrica.
  • Adeguata idratazione: bere almeno 2 litri di acqua al giorno.

Integratori

Alcuni integratori possono essere utili:

  • Diosmina e rutina: per il supporto circolatorio.
  • Omega-3: per ridurre l’infiammazione.
  • Vitamina C ed E: per migliorare la salute della pelle.
  • Curcuma e zenzero: per le loro proprietà antinfiammatorie.
  • Magnesio: per ridurre crampi e affaticamento muscolare.
  • Bromelina: enzima dell’ananas utile per il drenaggio linfatico.
  • Collagene e acido ialuronico: per mantenere l’elasticità cutanea.

Attività Quotidiane e Cure a Casa

  • Evitare di stare troppo tempo in piedi o seduti.
  • Utilizzare calze compressive.
  • Fare docce fredde sulle gambe.
  • Evitare abiti troppo stretti.
  • Dormire con le gambe sollevate o alzare le gambe almeno 10 min la sera.
  • Applicare una crema a base di centella, ribes nero, caffeina, acqua di fiori di arancio amaro e scorza di arancio dolce e fare automassaggi veloci aprendo gli scarichi linfatici come ti consiglia il tuo centro estetico di fiducia
  • Fare bendaggi con leggins al mentolo e fanghi lipo stop

Conclusione

Unendo trattamenti estetici, alimentazione corretta, attività fisica e cure quotidiane, è possibile migliorare la qualità della vita e ridurre i sintomi del lipedema. Consulta il tuo centro estetico di fiducia e specializzato in lipedema per essere seguita nel tuo percorso di miglioramento.

📍 Dove siamo: Piazza della Meridiana, 38, San Sebastiano al Vesuvio, Napoli, 80040
📞 Contatti:
📲 Scrivici su WhatsApp: 379 15 57 692
📞 Chiamaci al 081 314 1432
🌐 Visita il nostro sito web per maggiori informazioni e prenotazioni: www.beautysecretsbygg.it

Prenota subito la tua consulenza gratuita e inizia il tuo percorso di bellezza e benessere con noi! 💖

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Add Comment *

Name *

Email *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Apri chat
Ciao! Hai bisogno di una consulenza o vuoi maggiori informazioni? Scrivici pure, saremo lieti di aiutarti!